Quali saranno i lavori più richiesti nel futuro?

Scegliere una “carriera” o un percorso di studi è una cosa difficile: serve capire quali sono i propri desideri, ma allo stesso tempo bisogna cercare di capire quali saranno le professioni più richieste nel futuro, dato che specializzarsi in un campo per cui non c’è domanda porta al rischio di rimanere senza lavoro.
DegreeQuery ha individuato quelle che saranno le professioni più richieste del futuro (alcune delle quali, lo diciamo subito, sono decisamente controverse).
  • Ingegnere genetico. La domanda di medici è sempre stata molto alta: nel futuro però si svilupperà ancora di più la domanda di esperti di genetica. Con problemi etici non banali, ad esempio se si immagina di progettare a tavolino un figlio.
  • Tecnici robotici. I robot avranno un’importanza sempre maggiore nel quotidiano, con la crescente intelligenza (o se volete, al “robotizzazione”) di oggetti di uso comune che inizieranno ad essere in grado di interagire con gli utilizzatori e di intervenire direttamente nelle attività. L’auto che si guida da sola è solo un esempio.
  • “Skyfarmers”. La domanda di generi alimentari, con l’incremento della popolazione mondiale, sarà sempre più elevata. Questo richiederà un nuovo approccio all’agricoltura, con lo sviluppo di quello che viene chiamato “skyfarming”, una tecnica che che utilizza fattorie impiantate su vari piani di appositi grattacieli.
  • Psicologi e psichiatri. Un americano su cinque assume farmaci psicotropi, come gli antidepressivi, a segnare un “disagio mentale” crescente  che avrà bisogno di un supporto specialistico di professionisti.

Read more: http://notizie.delmondo.info/2013/10/01/quali-saranno-i-lavori-piu-richiesti-nel-futuro/#ixzz2gZMrff9K

About tricasandu

Mondo Tempo Reale è il blog che dal 2010 vi racconta le notizie più incredibili, strane, curiose e divertenti: fatti imbarazzanti, ladri imbranati, prodotti assurdi, ricerche scientifiche decisamente insolite.
{[['']]}
    Blogger Comment
    Facebook Comment

0 commenti:

Posta un commento