“Rispetto al Pianeta Rosso, alcuni di questi asteroidi costituiscono una meta ben più credibile a breve termine. Più vicini, moderatamente costosi da raggiungere, meno rischiosi. La capsula Orion Deep Space si è comportata bene nel suo test di volo, lo scorso dicembre, e lo scudo termico ha retto bene in fase di rientro. Ma – osserva Media Inaf – non siamo che agli inizi. Manca lo Space Launch System, il super razzo che dovrebbe rivoluzionare il mondo dei lanciatori. Mancano tutti gli step intermedi che servono a gestire una missione di questa portata.

“Quando eravamo poco più che ragazzini, negli anni Settanta, ci immaginavamo di trascorrere le vacanze su Callisto entro il 2015″, ricorda nostalgico Brent Barbee del Nasa Goddard Space Flight Center e programmatore del Nhats. Ora sappiamo che le distanze spaziali sono molto più complesse da affrontare. Sono passati 40 anni da quando, era il lontano 1973, Nhats ha avvistato il primo asteroide compatibile transitato a 12 mila chilometri dalla Terra nel giugno 2011. Oggi attendiamo importanti risultati dalle missioni in cantiere: il Large Synoptic Survey Telescope che dovrebbe essere pronto per il 2021 o il telescopio spaziale Sentinel che verrà lanciato nel 2017.
Al posto dell’uomo, intanto, potrebbe essere un robot a conquistare un asteroide. La Nasa ha mostrato un concreto interesse per la questione fin dal 2013, quando ha presentato la New Asteroid Initiative per scegliere un asteroide adatto a essere catturato, trascinato su un’orbita intermedia tra Terra e Luna e quindi esplorato da astronauti in carne ed ossa. Ma anche i privati – conclude Media Inaf – si sono immediatamente messi all’opera. Il cineasta James Cameron ha contribuito a fondare una società ex novo per seguire la caccia all’asteroide, la Planetary Resources. Dopo qualche tempo, hanno fatto capolino anche le Deep Space Industries, nate con lo stesso obiettivo di sfruttare tramite robot e sonde automatiche gli asteroidi recuperando i loro minerali.
http://www.meteoweb.eu/
Blogger Comment
Facebook Comment