Secondo l’esperto Claudio Rafanelli abbiamo dimenticato la nostra cultura contadina per sostituirla con una cultura industriale, in cui la cura del territorio passa in secondo piano
Proprio in questi giorni, tante città italiane si sono trovate impreparate e distrutte dal violento maltempo, che imperversa sull’Italia. Le polemiche si sono accese e in molti si sono chiesti cosa stiano aspettando gli organi di competenza, ad attuare piani di prevenzione adeguati per un territorio martoriato, da anni, da questi fenomeni. In molti, invece, si sono domandati cosa stesse succedendo cercando di comprendere cosa provoca tali fenomeni.Meteowebl’ha chiesto all’esperto Claudio Rafanelli dell’Istituto di Acustica e Sensoristica “Orso Mario Corbino”, il quale ha affermato che: “Quello che si sta verificando è ciò che, alle nostre latitudini, chiamiamo clima mediterraneo; cioè piogge intense in autunno conseguenti all‘estate calda e torrida che è appena trascorsa. Il periodo di caldo intenso, durato per diversi mesi, ha portato ad una evaporazione dell’acqua di bacini, laghi, fiumi etc. Con l’abbassarsi del sole, tutto il vapore acqueo che viaggia nell’atmosfera ormai fredda, si sta condensando; producendo così un intenso scambio di energia tra questi e l’atmosfera interna e dando vita a questi fenomeni di pioggia intensa.” Fin qui tutto normale. Si tratta, in effetti, di fenomeni che normalmente accadono in questa stagione. Il problema è dato, però, da una mancanza di piani di prevenzione adeguati che mirino ad una tutela e cura del territorio. Lo stessoRafanelli conferma questa tesi, ricordandoci che il nostro territorio è passato da unacultura contadina, in cui vi era una cura particolare del terreno, primario sostentamento della popolazione ad una cultura industriale, in cui i terreni passano in secondo piano.

Ormai prossimi alla
Conferenza di Parigi, che impegnerà i governi di tutto il mondo a prendere delle misure adeguate relativamente al
riscaldamento globale; il nostro esperto ci ricorda che, per quanto questo abbia di sicuro delle responsabilità è pur sempre un fenomeno di lungo periodo. Quello che è certo, è che il
clima sta cambiando e ora più che mai lo si percepisce. Così come dieci anni fa, questo periodo di
piogge intense particolari è dovuto ad un’
estate torrida e molto calda. Primo responsabile è, quindi, il
sole; il cui
ciclo solare, che dura in media undici anni, gli consente di inviare
energia sulla terra che, in questo caso specifico, molto forte ed intensa colpendo un territorio poco controllato. “Il nostro territorio è un territorio molto particolare, dove abbiamo costruito
città densamente popolate – continua Rafanelli- e coprire la terra con delle costruzioni significa non dare all’
acqua il tempo necessario, per essere assorbita dal
terreno, permettendole quindi di correre via”.

Per l’esperto, infatti, abbiamo dimenticato il concetto di
terreno libero e continua affermando che: ” abbiamo perso la memoria di avere necessità di lasciare libero il terreno circostante i fiumi, abbiamo costruito
argini e
ponti e quando le rive non sono ben curate, il
fornice del ponte si trasforma in
diga, che a sua volta si riempie facilmente, per poi straripare. Il tempo che ha l’acqua di arrivare a valle è molto breve, proprio perchè il terreno è tutto asfaltato non consentendo appunto all’acqua di essere assorbita dallo stesso. ” Per l’esperto la colpa non è solo dei sindaci attuali, anzi queste sono decisioni politiche prese negli anni che hanno effetti sul lungo periodo. La scarsa attenzione data al
territorio, ripresa solo quando avvengono queste tragedie, provoca le tragedie stesse.
Rafanelli ricorda la
frana del Sarno del 1998, in cui venne giù un sacco di
fango dovuto alla mancata cura data ai
regi lagni, costruiti dai
Borbone, che inviavano periodicamente uomini a pulirli probabilmente non sapendo perchè. La scarsa cura data poi negli anni ha fatto si che nel momento in cui si sono scatenate le
piogge intense, tutto quello che si era raccolto e annidato scivolò via e provocò una delle
tragedie più importanti d’Italia, in cui persero la vita 160 persone.
http://www.meteoweb.eu/
Mondo Tempo Reale
Mondo
Tempo
Reale è il blog che dal 2010 vi racconta le notizie più incredibili, strane, curiose e divertenti: fatti imbarazzanti, ladri imbranati, prodotti assurdi, ricerche scientifiche decisamente insolite.
Ti potrebbe interessare anche:
Clima,
Mondo Tempo Reale Notizie,
{[['

']]}
Blogger Comment
Facebook Comment