L'appetito delle piante carnivore per gli insetti

Imbuti senza uscita.|NATALIE MCNEAR/FLICKR
Il processo genetico che ha portato questi vegetali a nutrirsi di insetti è analogo in tre continenti: un esempio di evoluzione convergente.

L'abilità che hanno alcune piante di nutrirsi di insetti si è sviluppata in modi simili tra esemplari tipici di continenti differenti, evoluti in condizioni ambientali molto diverse.

Il sequenziamento genetico di tre diverse famiglie di "mangia-insetti", provenienti da altrettanti continenti, dimostra che ciascuna si è adattata alla scarsità di nutrienti del proprio habitat in maniera simile alle altre. I ricercatori della State University di New York a Buffalo hanno analizzato il DNA di una pianta carnivora australiana, la Cephalotus follicularis, una nordamericana (Sarracenia purpurea) e una asiatica (Nepenthes alata).

CAMBIO DI FUNZIONE. Queste piante hanno in comune una foglia scivolosa a forma di coppa ripiena di enzimi digestivi, nella quale gli insetti precipitano per non risalire più. Il genoma della pozza digestiva in fondo a ciascuna ha rivelato che le tre famiglie avevano riprogrammato le proteine un tempo utilizzate per rispondere allo stress ambientale, in enzimi impiegati per digerire i corpi degli insetti, e assorbirne i nutrienti.

LA VIA PIÙ VELOCE. Secondo gli scienziati, questo processo avrebbe rappresentato, dal punto di vista evolutivo, il modo più rapido per trasformarsi in piante predatrici, e far fronte alla carenza di nutrienti ambientali. Ecco perché è stato scelto e adottato da piante così lontane tra loro.

http://www.focus.it/ambiente/natura/lappetito-delle-piante-carnivore-per-gli-insetti

About tricasandu

Mondo Tempo Reale è il blog che dal 2010 vi racconta le notizie più incredibili, strane, curiose e divertenti: fatti imbarazzanti, ladri imbranati, prodotti assurdi, ricerche scientifiche decisamente insolite.
{[['']]}
    Blogger Comment
    Facebook Comment

0 commenti:

Posta un commento