
I quark sono i mattoni della materia, particelle subatomiche che si assemblano insieme a formare particelle più complesse, come protoni e neutroni, finora i fisici conoscevano solo particelle formate da due quark (come i mesoni, vedi i pioni) o tre quark (come i barioni, quali sono appunto i protoni), ma oggi i team di due diversi acceleratori avrebbero trovato traccia di una particella a quattro quark, per ora nota con il nome di Zc(3900).
A rivendicare l’esistenza di questa forma esotica di materia sono due studi pubblicati su Physical Review Letters, mentre i protagonisti della scoperta sono i ricercatori dell’esperimento Belle dell’High Energy Accelerator Research Organization (Kek), in Giappone, e dell’ esperimento BESIII del Beijing Electron Positron Collider, in Cina.


Per ora però a tenere impegnati i ricercatori non è tanto l’avvistamento della particella, quanto piuttosto la sua natura, si tratta di una coppia di mesoni, una sorta di molecola di mesoni, costituita a sua volta da due coppie di quark (un quark e un anti-quark per ogni coppia), o di una particella vera e propria con quattro quark (con una coppia di quark e una di antiquark)?
In questo caso, per alcuni più probabile, visto che non sarebbero stati rivelati i segni attesi di una molecola di mesoni, i fisici dovrebbero fare i conti con un nuovo mattone della materia, nel frattempo solo ulteriori studi condotti negli acceleratori potranno cercare di risolvere il mistero della strana particella a quattro.
0 commenti:
Posta un commento