Tre sciami sismici in atto nel Parco di Yellowstone: evento raro, ma non allarmante

Dal 10 al 16 Settembre i sismografi ubicati nelParco Nazionale di Yellowstone hanno registrato 130 terremoti compresi tramagnitudo 0,6 e 3,6. Secondo l’ente geofisico degli Stati Uniti, la scossa più forte, di magnitudo 3.6, si è verificata il 15 Settembre scorso a circa 12 chilometri di distanza dal noto geyser Old Faithful,tornato ad eruttare per 9 minuti nello scorso mese di Agosto. Anche se gran parte della sismicità di Yellowstone si presenta come sciami, osservarne tre contemporaneamente è un evento relativamente raro. Bob Smith, professore di geofisica presso l’Università dello Utah, che ha monitorato la sismicità del parco per ben 53 anni, ha affermato di non averne mai visti due contemporaneamente, ancor meno tre. Tuttavia, secondo YVO, l’osservatorio vulcanologico di Yellowstone, questi sciami sismici fanno parte della normale attività del supervulcano, non manifestando imminenti pericoli eruttivi. Secondo il comunicato stampa divulgato dalla stessa Università, la scossa più forte è stata avvertita dalla popolazione, ed ha avuto epicentro nei pressi del Lower Geyser Basin, a poco meno di 25 chilometri a sud-est della città di West Yellowstone, nel Montana. L’evento tellurico è il più grande di una sequenza cominciata lo scorso 10 Settembre e ha incluso sciami nei pressi del Lewis Lake.
Credit: National Park Service
Credit: National Park Service
Secondo l’Osservatorio, a Yellowstone si verificano dai 1000 ai 3000 terremoti ogni anno. Sebbene gran parte di queste scosse siano troppo deboli per essere avvertite, questi terremoti riflettono la natura della regione, una delle aree più attive degli Stati Uniti. Ogni anno, terremoti sino alla magnitudo 4 possono essere avvertiti da residenti e turisti. Gli eventi non sono sempre generati da una risalita magmatica verso la superficie, ma anche da movimenti tettonici, dal momento che questo ambiente ha formato una serie di faglie regionali che sono responsabili degli eventi più forti. Nel 1959 un devastante sisma di magnitudo 7.3 uccise 28 persone e causò 11 milioni di dollari di danni, quasi tutti causati da un’enorme frana generata dal sisma stesso. Secondo lo stesso Smith, alcuni degli sciami attualmente in corso possono essere correlati proprio al terremoto del 1959. Quanto dureranno non è dato sapere, ma secondo lo scienziato potrebbero andare avanti anche per centinaia di anni.
YellowstoneFondato nel 1872 nell’angolo nord-occidentale delWyoming e Patrimonio mondiale dell’Umanità dal 1978, il parco si estende per 8.980 km² su una serie di altipiani che hanno un’altitudine media di 2.400 metri s.l.m. Oltre ai numerosi corsi d’acqua e alle bellezze naturalistiche, Yellowstone è noto al grande pubblico per i 408 geyser e per le sorgenti calde, oltre al “supervulcano” posto nelle sue profondità. Il parco comprende alcune delle eruzioni più distruttuve che si conoscano, in una storia geologica segnata 
da eventi colossali che al giorno d’oggi è difficile poter cogliere senza accurati studi. Tuttavia, come detto, nulla lascia presagire ad eventi esplosivi imminenti. Secondo gli esperti, un’eventuale eruzione dalla caldera di Yellowstone, sarebbe preceduta da precursori evidenti, tra i quali un netto rigonfiamento del suolo (bradisismo attivo) molti giorni, se non addirittura mesi prima. Ecco perchè, per il momento, si possono dormire sonni tranquilli.

About tricasandu

Mondo Tempo Reale è il blog che dal 2010 vi racconta le notizie più incredibili, strane, curiose e divertenti: fatti imbarazzanti, ladri imbranati, prodotti assurdi, ricerche scientifiche decisamente insolite.
{[['']]}
    Blogger Comment
    Facebook Comment

0 commenti:

Posta un commento