Tra i mesi autunnali, quello di Ottobre, nell’area del Mediterraneo ed in particolare in Italia, è quello che mostra nel modo più evidente la fine della stagione estiva e l’inizio delle piogge.
La fascia dove scorrono le perturbazioni alle latitudini temperate, comincia ad interessare tutta la nostra penisola. Ne segue che il flusso umido Atlantico diventa il protagonista delle condizioni meteorologiche sulla nostra penisola.
In questo periodo, le precipitazioni avvengono per lo spostamento delle masse d’aria, in genere provenienti da nord ovest, che costringono l’aria umida a salire in quota, condensare in goccioline di pioggia a causa del raffreddamento e poi cadere al suolo sotto forma di pioggia. Le piogge collegate a questo tipo di perturbazioni sono inizialmente meno intense ma di più lunga durata; seguite, in genere, da un’ondata di aria fredda che comporta la formazione di brevi, ma intense, precipitazioni temporalesche. Spesso, soprattutto in Liguria, possono dar luogo a delle alluvioni, come è avvenuto a Genova nel 1970.

La temperatura è in progressiva diminuzione in tutto il periodo, a causa del numero di ore di soleggiamento, che diventano sempre di meno. Si è tuttavia in una situazione sostanzialmente buona, in cui non si hanno episodi di caldo intenso, nè di afa, dovuta all’eccessiva umidità e, d’altra parte, non fa ancora quel freddo pungente, proprio dei mesi invernali, che quasi ci impedisce di uscire di casa.

Quest’aria fredda, quando passa sul mare che è ancora molto caldo, grazie alle radiazioni accumulate nel periodo estivo, si carica fortemente di umidità, per cui le perturbazioni sono sempre abbondanti e a volte disastrose.
Per stare in giro, fuori casa, occorre sempre con un pullover, ma la sera, a volte, è necessario anche un soprabito.
Nel mese di ottobre, i venti sono mediamente occidentali, anche se, durante le perturbazioni essi provengono inizialmente da sud ovest per poi rinforzare e provenire da nord ovest.

Altre notizie riguardanti la meteorologia si trovano sul sito: http://www.alfiogiuffrida.com/ , dove, nella pagina forum, è anche aperta una discussione dedicata a: “I servizi meteorologici in Italia”. Se qualcuno volesse dire la sua sulle previsioni meteo dei vari servizi operanti in Italia, può scrivere una sua opinione. I commenti sono liberi.
http://www.meteoweb.eu
http://www.meteoweb.eu
0 commenti:
Posta un commento