![]() |
Il riposo del gigante, negli scavi di Jiaojia. Accanto allo scheletro, i resti di vasellame.|SHANDONG UNIVERSITY |
ANCORA PIÙ ALTI. Le misure riguardano soltanto la struttura ossea, come spiegano gli archeologi della Shandong University, autori della scoperta. Da vivi, questi individui dovevano facilmente superare 1,9 metri: dei veri spilungoni per gli standard del Neolitico, ma fuori misura anche per quelli odierni.
MASCHI A CONFRONTO. Nel 2015, l'altezza media di un 18enne nella stessa regione era di 1,753 metri, abbastanza vicino alla media nazionale, di 1,72 metri. Nonostante gli agi della modernità e la corretta alimentazione, i moderni abitanti della zona sono decisamente più bassi di quelli di 5.000 anni fa. A cosa si deve l'antica statura?
![]() |
L'altezza effettiva di un corpo intero - e non di uno scheletro consunto - doveva essere anche superiore a 1,9 metri. | SHANDONG UNIVERSITY |
CARNE E VERDURA. Di certo la cultura Longshan a cui gli scheletri appartenevano godeva di una dieta variegata, grazie all'agricoltura, ma le ossa e i denti di maiale rinvenuti accanto ai reperti, insieme ai resti di vasellame, fanno pensare che la popolazione fosse dedita anche all'allevamento e non avesse problemi a rifornirsi di carne.
UN'ESISTENZA AGIATA. Inoltre, gli individui più alti sono venuti alla luce nelle tombe più grandi, un dettaglio che sta ad indicare un rango sociale più elevato - e quindi un'esistenza più confortevole e una migliore salute.
Le rovine del villaggio di Jiaojia testimoniano la passata presenza di case con camere e cucine separate, un altro segnale di un'alta qualità della vita. Tuttavia questi elementi non sembrano rispondere a tutte le domande sull'altezza da record: ulteriori scavi forniranno forse le informazioni mancanti.
http://www.focus.it/cultura/storia/archeologia-neolitico-le-tombe-dei-giganti-in-cina
0 commenti:
Posta un commento