Il Seveso e il Lambro esondano ancora per le forti piogge. Come previsto e temuto, i due fiumi mettono ancora in difficoltà Milano, tanto che il Comune ha già chiesto ai milanesi di non usare l'automobile nelle prossime ore.
Allerta a Niguarda e Isola. Il Seveso è esondato alle 13.35 in via Valfurva, in zona Niguarda, dove l'acqua ha raggiunto i livelli del marciapiede. Sul posto sono subito intervenute 70 unità tra pattuglie della Polizia locale e squadre della Protezione civile, mentre MM Sevizi idrici ha aperto i chiusini per favorire il deflusso dell'acqua. Nel quartiere Isola, gli ambulanti del mercato rionale sono stati invitati ad anticipare il disallestimento dei banchi lasciando libere piazza Minniti, via Garigliano e via Sebenico.
L'appello del Comune. Il Lambro, come l'altro ieri, ha di nuovo raggiunto il parco. Palazzo Marino ha invitato i cittadini dei quartieri Niguarda, Isola, Garibaldi, Forlanini, Lambrate e Mecenate a "non usare le auto private". Per il Seveso, si tratta della nona esondazione dall'inizio dell'anno: la più grave, nella notte tra il 7 e l'8 luglio, ha causato danni per 48 milioni di euro. Ma per risolvere la situazione, bisognerà attendere diversi mesi: i lavori per le vasche di laminazione che secondo Comune, Regione e governo potranno contenere le esondazioni non partiranno prima di giugno 2015 e dureranno almeno un anno.
Due giorni dopo si torna nell'emergenza. A Milano come in tutto il nord Italia. Nel capoluogo lombardo il Seveso è esondato per la nona volta dall'inizio dell'anno causando allagamenti, strade e metrò chiuse e rendendo ancora più difficile la situazione sulla rete ferroviaria, in grossa difficoltà da mercoledì, giorno della precedente esondazione. Tanto che il Comune ha dovuto dire: "Milanesi, lasciate a casa la macchina".
Seveso e Lambro. Il Seveso è esondato un'altra volta. E' successo in via Valfurva, in zona Niguarda, poco dopo le 13.35, ma a metà pomeriggio l'acqua era arrivata a invadere il quartiere Isola, dove sono state chiuse le vie Sebenico e Sassetti. Qui gli ambulanti del mercato di piazzale Lagosta sono stati invitati a smontare i banchi in anticipo per lasciare libera la piazza. E' la nona volta che il fiume esonda dall'inizio del 2014. Subito dopo è toccato al Lambro che ha invaso il parco che ospita anche Exodus: don Mazzi e tutti gli ospiti della sua comunità sono stati fatti sgomberare in via precauzionale. Vista la situazione e vista la copiosità delle piogge, il sindaco Giuliano Pisapia ha invitato i milanesi che vivono nei quartieri di Niguarda, Isola, Garibaldi, Forlanini, Lambrate e Mecenate a lasciare a casa la macchina.
Lo sfogo di don Mazzi. Esasperato don Mazzi, fatto evacuare per la seconda volta in una settimana insieme ai suoi ragazzi: troppo pericoloso restare nella cascina dentro parco Lambro con l'acqua che sta arrivando. "Non si può vivere come zingari - ha detto il prete esasperato - Mi chiedo se chi ha scioperato ed è andato in piazza poteva venire a dare una mano".
Caos metrò e passante. Niente auto per evitare di trovarsi in situazioni difficili, ma anche i mezzi pubblici sono in crisi. Chi si muove con la metropolitana, ad esempio, deve fare i conti con il fatto che a Zara non fermano i treni della gialla (M3) e della lilla (M5), mentre la stazione Istria della M5 è chiusa per allagamento dei marciapiedi esterni. Problemi anche per quanto riguarda il passante: la linea S5 farà capolinea a Porta Garibaldi superficie, senza passare nella tratta del passante ferroviario, mentre i treni S6 invece sono cancellati nella tratta Treviglio-Pioltello. Per garantire il collegamento è stato attuato un servizio bus sostitutivi tra le due stazioni che effettuano tutte le fermate previste dalla corsa dei treni S5 ed S6. La prima partenza da Pioltello e da Treviglio prevista alle ore 13 circa dal piazzale esterno della stazione. Per la giornata di lunedì gli aggiornamenti non verranno dati prima delle 17 di domenica.
Due giorni dopo si torna nell'emergenza. A Milano come in tutto il nord Italia. Nel capoluogo lombardo il Seveso è esondato per la nona volta dall'inizio dell'anno causando allagamenti, strade e metrò chiuse e rendendo ancora più difficile la situazione sulla rete ferroviaria, in grossa difficoltà da mercoledì, giorno della precedente esondazione. Tanto che il Comune ha dovuto dire: "Milanesi, lasciate a casa la macchina".
Seveso e Lambro. Il Seveso è esondato un'altra volta. E' successo in via Valfurva, in zona Niguarda, poco dopo le 13.35, ma a metà pomeriggio l'acqua era arrivata a invadere il quartiere Isola, dove sono state chiuse le vie Sebenico e Sassetti. Qui gli ambulanti del mercato di piazzale Lagosta sono stati invitati a smontare i banchi in anticipo per lasciare libera la piazza. E' la nona volta che il fiume esonda dall'inizio del 2014. Subito dopo è toccato al Lambro che ha invaso il parco che ospita anche Exodus: don Mazzi e tutti gli ospiti della sua comunità sono stati fatti sgomberare in via precauzionale. Vista la situazione e vista la copiosità delle piogge, il sindaco Giuliano Pisapia ha invitato i milanesi che vivono nei quartieri di Niguarda, Isola, Garibaldi, Forlanini, Lambrate e Mecenate a lasciare a casa la macchina.
Caos metrò e passante. Niente auto per evitare di trovarsi in situazioni difficili, ma anche i mezzi pubblici sono in crisi. Chi si muove con la metropolitana, ad esempio, deve fare i conti con il fatto che a Zara non fermano i treni della gialla (M3) e della lilla (M5), mentre la stazione Istria della M5 è chiusa per allagamento dei marciapiedi esterni. Problemi anche per quanto riguarda il passante: la linea S5 farà capolinea a Porta Garibaldi superficie, senza passare nella tratta del passante ferroviario, mentre i treni S6 invece sono cancellati nella tratta Treviglio-Pioltello. Per garantire il collegamento è stato attuato un servizio bus sostitutivi tra le due stazioni che effettuano tutte le fermate previste dalla corsa dei treni S5 ed S6. La prima partenza da Pioltello e da Treviglio prevista alle ore 13 circa dal piazzale esterno della stazione. Per la giornata di lunedì gli aggiornamenti non verranno dati prima delle 17 di domenica.




Blogger Comment
Facebook Comment