
Juno ha iniziato il suo viaggio attorno al gigante del Sistema Solare. La sonda ha già invaito le prime foto e il video delle fasi di avvicinamento dove si vedono i satelliti scoperti da Galileo Galilei.
Dopo 5 anni e 2,8 miliardi di km di strada, Juno è finalmente alla meta: la sonda della Nasa ha agganciato con successo l'orbita di Giove. I tecnici del Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena, in California, hanno salutato la notizia tra gli applausi, mentre Rick Nybakken, project manager della missione, ha commentato: «Siamo riusciti nell'impresa più difficile che la Nasa abbia mai tentato».
LE TAPPE CRUCIALI. I dati preliminari indicano che la sonda ha eseguito al meglio le complesse manovre automatiche di accensione del motore principale e inserzione orbitale. La prima conferma della regolarità delle operazioni è arrivata con un segnale radio di tre secondi. Circa tre quarti d'ora più tardi, anche il secondo sospiro di sollievo: Juno aveva rivolto di nuovo i suoi pannelli solari verso il Sole, un'operazione indispensabile per il suo funzionamento. La telemetria dettagliata della sonda al momento non è ancora arrivata.
FOTO DI FAMIGLIA. La Nasa ha celebrato l'evento rilasciando un filmato catturato dalla JunoCam, la telecamera della sonda, durante l'approccio al sistema gioviano, prima del 30 giugno, quando per sicurezza tutti gli strumenti scientifici di Juno sono stati spenti (saranno riattivati nelle prossime 50 ore).
Lo potete vedere qui sotto: una danza tra Giove, al centro, e le sue lune principali, Ganimede (all'esterno), Europa, Callisto e Io (la più interna). Alcune di esse, come Callisto, sembrano "lampeggiare": è un effetto dovuto alle ottiche della JunoCam, puntate su soggetti molto piccoli; la luminosità del satellite era più tenue di quanto ci si aspettasse.
And yet it moves. What Galileo saw through his telescope, I captured on approach to #Jupiter https://t.co/q3yCNsirYk pic.twitter.com/vBBwpoRMm0— NASA's Juno Mission (@NASAJuno) 5 luglio 2016
http://www.focus.it/scienza/spazio/la-sonda-spaziale-juno-e-in-orbita-di-giove
Mondo Tempo Reale
Blogger Comment
Facebook Comment