Alluvione Milano, città sott’acqua: danni, disagi e tanti evacuati. Il punto della situazione

E’ una vera e propria alluvione. La zona attorno piazzale Lagosta, a Milano, sembra un’enorme piscina a cielo aperto. Via Sassetti, via Taramelli, via Pola sono allagate e l’acqua raggiunge in alcuni punti anche i 10 centimetri. E’ il risultato di ore dimaltempo che si è abbattuto oggi su Milano e provincia, provocando l’esondazione del Lambro e del Seveso. Nel centro di Milano sono caduti solo oggi 120mm di pioggia, un dato eccezionale. Agenti della polizia locale smistano le auto che si sono avventurate in strada.
milano01“Invitiamo i cittadini delle zone interessate dagli allagamenti dovuti al maltempo a restare a casa. A tutti ribadiamo l’invito a non utilizzare l’auto privata, se non strettamente necessario, per non ostacolare il lavoro della polizia locale e della protezione civile”. Questo l’appello del Comune ai milanesi residenti nei quartieri di Niguarda, Isola, Forlanini, Lambrate e Ponte Lambro, che da questo pomeriggio sono interessati dalle esondazioni del Seveso e del Lambro. Al momento la situazione resta critica su tutta la città. Per domani il Comune ha disposto la sospensione di tutte le feste di via (ad esempio via Farini) e dei mercati rionali al fine di consentire gli interventi ripristino della viabilità. Sono al lavoro 90 pattuglie della polizia locale, 12 squadre della protezione civile e numerose squadre del servizio idrico integrato di Milano. Le squadre della protezione civile comunale, coadiuvate dai colleghi della Provincia e della Regione e dal gruppo volontari, dal Cisom e dall’Anpas stanno impiegando camion per la consegna di sacchi di sabbia (1.300 sacchi finora posizionati) e anche con Amsa stanno utilizzando 16 idrovore per l’aspirare l’acqua da strade e sottopassi. Al lavoro anche squadre di A2A che stanno operando sulle centraline sommerse per ripristinare la corrente elettrica di stabili privati e dell’illuminazione pubblica. Le operazioni sono rese difficili proprio per l’alto livello di acqua che richiede in loco l’uso di idrovore.
monzaAnche sul fronte dei trasporti le esondazioni hanno causato disagi. Sono al momento precauzionalmente sospese le corse della linea 3 della metropolitana nel tratto Centrale – Maciachini e della linea 2 tra le stazioni di Famagosta e Assago. Chiuse invece le stazioni di Zara, Istria e Marche della linea 5. L’allerta per la possibile esondazione dei due fiumi era iniziata già ieri sera con l’avvio del monitoraggio che ha portato fin da stamattina agli interventi di contenimento delle sponde del Lambro in via Camaldoli e allo sgombero delle comunità presenti all’interno del Parco Lambro. Nel pomeriggio sono stati messi in atto progressivamente tutti le azioni previste dal protocollo di intervento che coinvolge Polizia locale, Protezione civile, MM Servizi Idrici, Amsa e ATM e A2A. Sono stati posizionati i sacchi di sabbia all’interazione tra via Camaldoli e via Vittorini, sono stati aperti tutti i chiusini e sono state progressivamente chiuse tutte le strade e sottopassi interessati dall’esondazione. Alle ore 16 con l’aggravarsi della situazione nella zona del fiume Lambro è stata disposta l’evacuazione di otto famiglie residenti in via Camaldoli e di 150 persone del campo Rom di via Bisbino sistemati in diverse strutture. http://www.meteoweb.eu/

About tricasandu

Mondo Tempo Reale è il blog che dal 2010 vi racconta le notizie più incredibili, strane, curiose e divertenti: fatti imbarazzanti, ladri imbranati, prodotti assurdi, ricerche scientifiche decisamente insolite.
{[['']]}
    Blogger Comment
    Facebook Comment